La quotazione in borsa rappresenta un momento cruciale per qualsiasi azienda che desideri crescere, ottenere liquidità e aumentare la propria credibilità e visibilità nei confronti degli stakeholders nazionali e internazionali .
Si tratta di un percorso complesso che richiede preparazione strategica, finanziaria e legale, con il supporto di consulenti esperti. In questo contesto, Palamone & Partners si posiziona come Financial Advisor in grado di offrire un servizio completo di consulenza strategica e finanziaria oltre ad un network professionale composto da soggetti leader di mercato per accompagnare l’azienda lungo ogni fase del processo. In particolare, il nostro focus è rivolto al mercato Euronext Growth Milan, quale listino dedicato alle PMI in fase di sviluppo e con progetti ambiziosi di avvicinamento al mercato dei capitali.
Cos’è la quotazione in borsa?
La quotazione in borsa è il processo tramite il quale un’azienda decide di emettere e vendere al pubblico azioni proprie, permettendo agli investitori di diventare azionisti. L’azienda, quindi, diventa pubblica, ovvero quotata su un mercato regolamentato come Borsa Italiana del Gruppo Euronext (Milano, Parigi, Porto, Oslo, Amsterdam, Dublino, Bruxelles).
Questo processo permette di raccogliere capitale da una vasta gamma di investitori, migliorando la liquidità e fornendo risorse per progetti di crescita. Tuttavia, comporta anche sfide significative, tra cui la cultura del mercato, una Governance più manageriale, il rispetto delle normative, la trasparenza finanziaria e l’obbligo di rendicontazione.

Perché le aziende scelgono di quotarsi?
Le motivazioni che spingono un’azienda a quotarsi possono essere diverse, ma in generale includono:
- Apertura del capitale: La quotazione, mediante l’apertura del proprio capitale, permette all’azienda di raccogliere fondi significativi per investimenti, espansione per vie esterne (M&A), Ricerca e Sviluppo, internazionalizzazione
- Maggiore visibilità: Essere quotati presso un mercato di Borsa accresce il profilo dell’azienda, migliorando la sua reputazione e attrattività per clienti, fornitori,partner strategici e risorse manageriali
- Liquidità: Le azioni della società diventano più liquide, offrendo agli azionisti la possibilità di vendere parte delle loro quote con facilità
- Valorizzazione dell’azienda: La quotazione permette di ottenere una valutazione di mercato, rendendo l’azienda più trasparente e attraente per gli investitori
- Strumenti di incentivazione per i dipendenti: Le azioni possono essere utilizzate come incentivi per i dipendenti, migliorando la retention e attirando talenti
- Diversificazione della proprietà: La diffusione delle quote tra un pubblico ampio può ridurre il controllo da parte di pochi investitori, aumentando la stabilità dell’azienda
Le sfide della quotazione in borsa
Se da un lato la quotazione porta numerosi benefici, dall’altro rappresenta un percorso ricco di sfide e potenziali rischi che devono essere gestiti con attenzione.

- Trasparenza e rendicontazione: Essere una società quotata richiede un elevato livello di trasparenza. Le aziende devono pubblicare bilanci periodici e rapporti dettagliati, il che richiede risorse e tempo
- Nuovi equilibri nel controllo gestionale : Con la diffusione delle azioni sul mercato, gli azionisti acquisiscono diritti di voto, riducendo il controllo dei fondatori o degli azionisti principali
- Costi elevati: Il processo di quotazione è certamente oneroso, ma tali costi devono essere intesi come un investimento che produce valore nel tempo in termini di creazione di vantaggi competitivi come il miglioramento della brand reputation, il rafforzamento della Corporate Governance e la maggiore capacità di reperimento di risorse finanziarie. Il fatto che tali oneri, necessari per il processo di quotazione, siano investimenti la cui utilità non è circoscritta ad un solo esercizio, bensì ripetuta anche negli anni successivi, lo dimostra anche l’istituzione, ormai già dal 2018, di misure di sostegno governativo, come il credito d’imposta pari al 50% dei costi sostenuti per la quotazione. Inoltre, merita un’attenzione particolare la misura “Quota Lombardia” deliberata dalla Regione Lombardia per il sostegno a PMI interessate a sviluppare percorsi di crescita mediante la quotazione in Borsa. Tale agevolazione è strutturata come contributo a fondo perduto nella misura massima di € 600.000, di cui € 300.000 a copertura dei costi di quotazione ed € 300.000 per i costi di consulenza connessi alla quotazione, sostenuti nei tre anni successivi all’accesso al listino.
- Pressione da parte del mercato: Gli azionisti si aspettano risultati costanti e positivi, il che può spingere le aziende a concentrarsi su obiettivi a breve termine a discapito di strategie a lungo termine.
Un’azienda che si avvia verso la quotazione ha bisogno di un supporto multidisciplinare che copra aspetti legali, finanziari, strategici e operativi. Palamone & Partners, grazie al proprio network professionale può garantire le necessarie competenze specialistiche per ogni fase del percorso, assicurando una quotazione fluida e di successo.
Palamone & Partners, in qualità di Financial Advisor lavora in team con i seguenti soggetti:
- Euronext Growth Advisor (EGA)
- Consulenti legali
- Consulenti in materia giuslavoristica
- Società di revisione
- Società di comunicazione strategica
1. Analisi preliminare e valutazione della quotabilità
- Prima di intraprendere il percorso di quotazione, è fondamentale condurre un’analisi preliminare per verificare se l’azienda è pronta. Palamone & Partners si occupa di:
- Valutazione preliminare: Analisi indicatori di performance, come struttura del debito, liquidità, redditività, tassi di crescita e innovazione per valutare i requisiti minimi necessari per avviarsi verso la quotazione
- Identificazione degli obiettivi: Aiutare l’azienda a chiarire le sue motivazioni per la quotazione, e gli obiettivi di crescita e di strategia a lungo termine.
2. Predisposizione del Piano Industriale e costruzione dell’Equity Story
Una volta confermata la fattibilità della quotazione, Palamone & Partners affianca l’azienda nelle seguenti attività:
- Preparazione della società e definizione della strategia di IPO
- Predisposizione del Piano Industriale
- Predisposizione dell’Information Memorandum e costruzione dell’Equity Story
- Valutazione finanziaria della società emittente
- Rafforzamento della Governance aziendale
- Implementazione del sistema di Controllo di Gestione
- Riorganizzazione dei processi aziendali interni
- Supporto nella fase di Due Diligence (Business, Finanziaria, Legale, Fiscale, ecc.)
- Ottimizzazione sistemi di Financial/Non Financial Reporting & Analytics
3. I vantaggi di affidarsi a Palamone & Partners
La quotazione in borsa è un progetto ambizioso che richiede competenze multidisciplinari e una gestione seria e affidabile. Palamone & Partners, con il suo team di professionisti esperti e il proprio network costituito da leader di mercato , offre un insieme di servizi professionali pre e post IPO permettendo alle aziende di affrontare il percorso con fiducia e sicurezza. La capacità di personalizzare i servizi in base alle specifiche esigenze di ogni cliente rappresenta il vero valore aggiunto di Palamone & Partners, il cui obiettivo è costruire relazioni di lungo termine basate su risultati concreti.